TORNA LA VOGLIA DI SPOT
Finalmente, anche nel mondo della produzione di film pubblicitari, si notano segni di risveglio
del mercato. Insomma si percepisce un miglioramento del clima. Aumenta la voglia
di spot da parte delle aziende. I cambiamenti epocali avvenuti nel mercato della comunicazione
sotto i colpi del web e delle nuove tecnologie sono stati intrepretati in modo ottimale
e trasformati in nuove opportunità da buona parte delle case di produzione e post
produzione. Naturalmente ogni forte cambiamento provoca anche ridimensionamenti o addirittura
fuoriuscite dal mercato da parte di strutture che non hanno avviato processi di cambiamento
e non si sono adeguate alle nuove realtà. La lunga crisi economica ha provocato
in particolare la riduzione drastica dei margini. Malgrado questo le case di produzione più
brillanti hanno saputo mantenere un livello qualitativo molto elevato grazie a un impegno
senza limiti e a una capacità di risolvere i problemi tenendo sempre presente l’aspetto economico.
Negli ultimi anni vi è stato anche un susseguirsi di nuove iniziative che hanno portato
alla costituzione di nuove cdp caratterizzate da notevole flessibilità, con pochi costi fissi
e acquisendo quote di mercato. In un contesto che ha registrato forti cambiamenti, anche
molte fra le strutture da tempo sul mercato hanno affrontato brillantemente le nuove richieste
dei clienti. Così ci ritroviamo con una situazione che dal lato dell’offerta è molto più variegata
di un tempo ed è fortemente influenzata dalla crescita dei video su internet e sui
social. Convivono così nuove strutture di produzione insieme a quelle tradizionali che hannno
saputo far tesoro dei cambiamenti e che hanno creato divisioni o società collaterali in
grado di fornire servizi di produzione diversificati con l’obiettivo di attrarre anche budget
ridotti. Questo fascicolo speciale che realizziamo ogni anno è distribuito anche al Festival
della Creatività di Cannes così da permettere ai nostri operatori della produzione una visibilità
anche internazionale di notevole portata. Oltre a un reportage proprio dal Festival
di Cannes, però del cinema, dove i registi italiani (Garrone, Moretti e Sorrentino) si sono
distinti per i grandi applausi ricevuti dal pubblico, il volume riporta, come ogni anno, le
schede di facile consultazione di molte strutture della produzione italiana di film pubblicitari.
Si tratta di schede dirette ai direttori creativi e ai responsabili della comunicazione e
del marketing delle aziende che investono in comunicazione, che mettono in rilievo i profili,
le caratteristiche, i servizi offerti e gli ultimi lavori realizzati delle diverse strutture della
produzione pubblicitaria televisiva e radiofonica. L’Annual prende quindi in esame, attraverso
le schede, le case di produzione, le case di post produzione, gli operatori che offrono
servizi per il cinema e la tv, le case di produzione audio, le case di produzione
musicali, le film commission e le location. Completano il volume i censimenti per ogni categoria.
Questo impegnativo lavoro trova un’ulteriore forma di diffusione attraverso il nostro
sito www.mediakey.tv dove, per un anno, si potranno consultare le stesse schede previste
su questo Annual. Le naturali difficoltà incontrate quando ci si accinge a impostare censimenti
soprattutto in un mondo in estrema evoluzione come è quello della produzione di film
pubblicitari e di radiocomunicati ci spingono a chiedere la collaborazione dei nostri lettori
che dovessero trovare inesattezze o avessero nel frattempo cambiato le loro coordinate o
anche non trovassero la loro società nei censimenti informandoci in modo da rendere sempre
più attuale e aggiornato il nostro volume. Sarà nostra cura tenere conto delle vostre indicazioni.
Un arrivederci a Cannes e alla prossima edizione.
Buona Lettura!
Roberto Albano
Categorie

Si può pagare con carta di credito o Bonifico bancario. Per maggiori informazioni vai alla pagina Modalità di pagamento